COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE
0331 476210

Lasciare un messaggio in segreteria telefonica sempre attiva.

Prenotazione
0331 476210

In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, privato e assicurato.

Centro odontoiatrico
0331 476336

Colecistectomia


La colecistectomia è un intervento chirurgico che si esegue per rimuovere la cistifellea o colecisti (una piccola sacca posta sotto il fegato che immagazzina la bile). La problematica che più frequentemente colpisce la cistifellea sono i calcoli biliari, cioè piccoli sassolini duri composti da sali e colesterolo che bloccano il passaggio della bile.

Quando i calcoli ostruiscono la fuoriuscita della bile (un liquido prodotto dal fegato necessario per la digestione dei grassi) dalla cistifellea, possono causare infiammazione e dolore. 

In questi casi, l’intervento di rimozione della colecisti è l’unico trattamento che permette una risoluzione definitiva del problema, poiché altre opzioni (come l’assunzione di farmaci) non prevengono la possibile ricomparsa dei disturbi.

In alcuni casi, l’intervento di colecistectomia viene eseguito in assenza di calcoli per curare tumori benigni, come polipi o adenomi.

Come si esegue la colecistectomia?

La colecistectomia si esegue di norma con approccio mini-invasivo, che può essere laparoscopico o robotico:

  • Laparoscopia: è la tecnica più utilizzata, perché consente un recupero più veloce e lascia piccole cicatrici. Si effettuano 3-4 fori di piccolo diametro (circa 1 centimetro), attraverso cui vengono inseriti uno strumento ottico (laparoscopio) e gli strumenti operativi.
  • Robot Da Vinci: la chirurgia robotica prevede che ogni manovra venga eseguita sotto il diretto controllo del chirurgo. Le braccia robotiche non agiscono autonomamente. Il chirurgo opera seduto ad una consolle composta da un visore ad alta definizione che fornisce immagini in 3D e gestisce due manipoli, posizionati sotto il display, con i quali controlla a distanza la telecamera e gli strumenti chirurgici.

La colecistectomia è dolorosa e/o pericolosa?

La colecistectomia si esegue in anestesia generale. Al risveglio, possono presentarsi dolore addominale (localizzato nell’area delle ferite) oppure dolore alle spalle (legato all’insufflazione della cavità addominale, ovvero all’introduzione di aria). 

Chi può sottoporsi alla colecistectomia?

L’intervento è adatto alla maggior parte dei pazienti, ma occorre considerare alcune controindicazioni, soprattutto per chi soffre di insufficienza respiratoria o cardiaca. Maggiore attenzione è richiesta per le persone con obesità o che hanno subito precedenti interventi addominali. 

La decisione è comunque definita sulla base della valutazione del singolo caso clinico.

Follow up post-intervento

La dimissione solitamente avviene il giorno successivo l’intervento. Per almeno 10 giorni dopo l’intervento, il paziente deve evitare sforzi fisici. Può tornare al lavoro e a svolgere le attività quotidiane, ad eccezione per quelle più pesanti (la ripresa andrà concordata con il medico). 

La visita chirurgica di controllo viene programmata circa 7-10 giorni dopo l’intervento. È importante segnalare allo specialista sintomi come forti dolori addominali, febbre alta ecc.

Norme di preparazione Per consultare l’elenco completo delle norme di preparazione è necessario visitare la pagina dedicata del sito a questo link.

Unità Operative

Torna su