COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE
0331 476210

Lasciare un messaggio in segreteria telefonica sempre attiva.

Prenotazione
0331 476210

In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, privato e assicurato.

Centro odontoiatrico
0331 476336

Antineoplastici (Antitumorali)

I farmaci antineoplastici o antitumorali si possono classificare in base al loro meccanismo di azione e alla loro struttura chimica. I più diffusi sono:

  • gli agenti alchilanti: basano la loro azione sulla modificazione del DNA, prevenendo la proliferazione delle cellule tumorali. Vengono utilizzati nel trattamento di leucemie, linfomi, del morbo di Hodgkin, del mieloma multiplo, sarcomi e dei tumori al polmone, al seno e all’ovaio.
  • gli antimetaboliti: interferiscono con la sintesi del DNA e dell’RNA, sostituendosi alle molecole utilizzate per la loro produzione. Sono utilizzati per il trattamento delle leucemie, del tumore al seno, del cancro all’ovaio e delle neoplasie del tratto intestinale.
  • gli antibiotici antitumorali, utilizzati per molti tipi di cancro diversi. I più utilizzati sono le antracicline, l’actinomicina D, la bleomicina e la mitomicina, che interferiscono con la sintesi del DNA.
  • gli inibitori della topoisomerasi: vengono utilizzati per tumori come leucemia o cancri al polmone, all’ovaio e gastrointestinali, e agiscono contrastando l’attività di alcuni enzimi coinvolti nella replicazione del DNA.
  • i farmaci antimitotici: la loro azione è inibire la riproduzione delle cellule e sono utilizzati per trattare tumori come quelli al seno, ai polmoni, i mielomi, i linfomi e le leucemie.
  • i corticosterodi sono farmaci ormonali che contrastano la crescita delle cellule tumorali e possono essere associati alla chemioterapia per ridurne gli effetti collaterali.
  • i farmaci che aggrediscono specificatamente le cellule tumorali come l’imanitinib, il gefitinib e il bortezomib: possono essere utilizzati sia nel trattamento antitumorale, grazie alla loro capacità di agire sulle mutazioni genetiche, sia nel post, per evitare le recidive.
  • gli agenti differenzianti: agiscono “normalizzando” le cellule tumorali.
  • gli ormoni: sono utilizzati per rallentare la crescita dei tumori, impedendo loro di utilizzare gli ormoni prodotti dell’organismo. Si utilizzano per i tumori al seno, alla prostata e all’endometrio.
  • i farmaci che stimolano il sistema immunitario, affinché riconosca e attacchi le cellule tumorali: questo procedimento è utilizzato nell’immunoterapia.

Come si assumono gli antineoplastici?

I farmaci antineoplastici possono essere assunti in svariati modi:

  • per via orale, sotto forma di capsule o compresse
  • per via intramuscolare, nei muscoli della coscia o dei glutei
  • per via intratecale, nel fluido cerebrospinale
  • per via intracavitaria, cioè in una cavità dell’organismo, come la vescica, il torace o l’addome
  • per via sottocutanea
  • per via arteriosa

Controindicazioni degli antitumorali

Le controindicazioni delle terapie antitumorali variano molto in base al paziente e al tipo di trattamento in corso. I più comuni sono:

  • stanchezza
  • problemi digestivi (ad esempio nausea, vomito, alterazioni del gusto, perdita dell’appetito, diarrea o stipsi)
  • aumento del rischio di infezioni, di anemia e di sanguinamenti
  • perdita dei capelli
  • problemi alla pelle e alle unghie
  • neuropatie
  • problemi all’udito
  • danni ad altri organi, come cuore, fegato, polmoni e reni.

I principali antineoplastici (antitumorali) sono:

  • Acido Nalixidico
  • Altretamina
  • Asparaginasi
  • Axitinib
  • Bevacizumab
  • Bleomicina
  • Bortezomib
  • Bosutinib
  • Buserelina
  • Cabazitaxel
  • Capecitabina
  • Carboplatino
  • Carmustina
  • Cetuximab
  • Ciclofosfamide
  • Cisplatino
  • Citarabina
  • Cladribina
  • Crizotinib
  • Dabrafenib
  • Dacarbazina
  • Dactinomicina
  • Dasatinib
  • Daunorubicina
  • Doxorubicina
  • Enzalutamide
  • Etoposide
  • Everolimus
  • Exemestano
  • Floxuridina
  • Fludarabina
  • Fosfato
  • Fluorouracile
  • Gemcitabina
  • Goserelina
  • Imatinib
  • Interferone alfa-2b
  • Interleuchina-2
  • Irinotecano
  • Lapatinib
  • Lenalidomide
  • Lenogastrim
  • Letrozolo
  • Leucovorin
  • Leuprolide
  • Leuprorelina
  • Lomustina
  • Mercaptopurina
  • Metirosina
  • Metotrexate
  • Mitomicina
  • Mitotano
  • Mitoxantrone
  • Molgramostim
  • Nilotinib
  • Omacetaxina
  • Paclitaxel
  • Pazopanib
  • Pentostatina
  • Plicamicina
  • Procarbazina
  • Raloxifene
  • Semustina
  • Sorafenib
  • Sunitinib
  • Tamoxifene
  • Taxolo
  • Temsirolimus
  • Teniposide
  • Tioguanina
  • Topotecano
  • Toremifene
  • Trametinib
  • Trastuzumab
  • Triptorelina
  • Vandetanib
  • Vemurafenib
  • Vinblastina
  • Vincristina
  • Vinorelbina
Prenota una visita