Che siano al cuore o alle ossa, i principali benefici della corsa sono ampiamente noti. Al contrario, invece, meno conosciuti sono quelli che riguardano la pelle. Quali sono i benefici che questa attività può donare alla pelle? Ne parliamo con i dermatologi di Humanitas Mater Domini.
Correre: i benefici sulla pelle
Contrasta l’invecchiamento
Tra le cause dell’invecchiamento precoce si cita spesso il cortisolo, ossia l’ormone steroideo prodotto naturalmente dal nostro corpo come risposta allo stress fisico e mentale. Per contrastare questo processo e rallentare anche il decadimento della pelle, dunque, bisognerebbe allentare le proprie tensioni. Una buona corsa può essere assolutamente un aiuto efficace.
Dona un colorito luminoso e rende compatta la grana della pelle
Non tutti lo sanno, ma la corsa a bassa intensità stimola il collagene, la proteina naturalmente prodotta dal nostro corpo e che favorisce la compattezza dell’epidermide. La naturale contrazione dei muscoli durante l’attività sportiva, invece, favorisce la circolazione sanguigna e, conseguentemente, una miglior ossigenazione dei tessuti. Questo processo aiuta a migliorare la luminosità della pelle.
Aiuta le pelli impure
Le pelli grasse sono spesse caratterizzate da un’eccessiva produzione di sebo. Ad aiutarci contro le impurità causate da questo fenomeno sono le endorfine, sostanze chimiche che, attivandosi durante la corsa, regolano le ghiandole sebacee.
Attenzione: non dimenticare la protezione solare!
Questi benefici, tuttavia, sono resi vani se, correndo all’aria aperta, la pelle non viene adeguatamente protetta con l’applicazione di schermi solari ad alta protezione. Per far si che la cute non venga esposta ai rischi provocati dal sole, consiglio sempre ai miei pazienti di usare protezioni solari con filtri SPF 30 o 50, adatti all’attività fisica e resistenti alla sudorazione.