COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE
0331 476210

Lasciare un messaggio in segreteria telefonica sempre attiva.

Prenotazione
0331 476210

In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, privato e assicurato.

Centro odontoiatrico
0331 476336

Esposizione al Coronavirus: disponibili i dati del primo studio epidemiologico italiano su 4mila persone

Comprendere l’effettivo sviluppo della risposta immunitaria (IgG) a Covid-19 tra i professionisti delle strutture lombarde del gruppo Humanitas: medici, infermieri, operatori socio sanitari, tecnici ma anche personale di staff. È l’obiettivo di COVID Care Program, da cui sono emersi risultati che ci aiutano a capire meglio come e dove il virus sia circolato, quante persone sono state realmente esposte e, in ultima analisi, quale livello di immunità “di gregge” potremmo aver raggiunto.

“Lo studio – spiega Alberto Mantovani, Direttore Scientifico di Humanitas e professore Emerito di Humanitas University – mira a contribuire allo sviluppo delle conoscenze sulla risposta anticorpale e sulla correlazione tra questa e la protezione dal virus. Un lavoro che si distingue per dimensioni e perché dedicato a una popolazione specifica come quella ospedaliera. Ne emerge che l’ospedale, se ben protetto, può essere un luogo sicuro per i pazienti e per chi ci lavora. I dati evidenziano inoltre come la diffusione del virus tra il personale delle diverse strutture sia in linea con la situazione del territorio di appartenenza”.

I primi risultati sono stati resi disponibili in modalità open access (https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2020.05.24.20111245v1), che consente alla comunità scientifica di disporre dei dati in attesa della loro pubblicazione sulla rivista scientifica cui il manoscritto è stato sottomesso.

Lo studio: modalità di svolgimento e dati

Lo studio, su base volontaria, inizia con un prelievo di sangue per la ricerca di anticorpi IgG anti-SARS-Cov2 (analisi sierologica) e un’analisi anamnestica cui segue, in caso di presenza degli anticorpi, un tampone per la ricerca del virus. Con fine maggio si conclude la prima fase dello studio, che prevede una partecipazione articolata in 4 fasi per la durata complessiva di un anno: i test sierologici verranno quindi ripetuti ad agosto e novembre 2020, ed infine a maggio 2021.

“Abbiamo testato e misurato la presenza di anticorpi IgG contro SARS-CoV-2, che rappresentano la traccia del contatto con il virus e potrebbero avere un ruolo protettivo – spiega Maria Rescigno, ricercatrice di Humanitas e docente di Humanitas University, che ha coordinato Covid Care Program – in 3.985 persone. Tutti professionisti di ospedali e centri Medici Humanitas situati in Lombardia che, in questi mesi, hanno avuto un livello diverso di esposizione al virus”. Humanitas Gavazzeni a Bergamo, trasformato fin dall’inizio dell’emergenza in un ospedale Covid (con 260 posti letto dedicati), e l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano e Humanitas Mater Domini di Castellanza, che dal 23 febbraio hanno messo a disposizione rispettivamente 300 e 75 posti letto per pazienti Covid, sono state certamente le strutture più esposte al virus. Lo studio è stato condotto anche in Humanitas San Pio X a Milano e nei Medical Care presenti sul territorio di Milano e Varese.

“Dallo studio – prosegue la professoressa Rescigno – emerge che la percentuale di positivi agli anticorpi IgG contro SARS-CoV-2 è pari al 15%: si va dal 3% di Humanitas Medical Care di Varese al 43% di Humanitas a Bergamo, la zona non solo lombarda, ma d’Italia più duramente colpita da Covid. Insieme a questo dato, la percentuale di positività identica fra operatori sanitari (medici e infermieri) che sono stati in prima linea contro il virus e personale di staff, che per lo più ha lavorato da casa in smartworking, fa pensare che la diffusione del virus sia avvenuta per lo più al di fuori degli ospedali. Un dato rinforzato dall’alta percentuale di professionisti (32%) che sono stati a contatto diretto con familiari affetti da COVID.

Da notare come il maggior numero di positivi si registri fra le donne (14% rispetto all’11% degli uomini), mentre l’esposizione al virus varia in base all’età, decrescendo nel sesso femminile con l’aumentare deli anni. Gli uomini registrano invece un picco di positività tra i 40 e 50 anni.

Fra le persone positive alle IgG, la percentuale di asintomatici è il 10%, superiore (20%) quella di chi ha avuto 1-2 sintomi (paucisintomatici) per lo più perdita di olfatto e/o gusto e febbre.

 “Il progetto – aggiunge Alberto Mantovani – rappresenta un contributo originale alla Ricerca per la lotta contro Covid-19. Non ha l’obiettivo di fornire la cosiddetta ‘patente immunitaria’ perché allo stato attuale delle conoscenze nessuno può assicurare che una persona non si ammalerà, o riammalerà, di Covid-19 sulla base della presenza di anticorpi”. Resta quindi fondamentale, anche per chi ha partecipato allo studio, attenersi ai comportamenti responsabili suggeriti dalle Autorità Sanitarie regionali, come mantenere la distanza sociale e indossare la mascherina.

L’importanza dello studio – conclude il professor Mantovani – è legata al fatto che permetterà, grazie alle fasi successive, di chiarire la relazione esistente fra i diversi livelli di anticorpi e la resistenza al virus, aiutandoci a definire la quantità di anticorpi necessaria per avere una protezione efficace ‘sul campo’. Inoltre, permetterà di capire quanto durano la risposta e la memoria immunologica e, quindi, l’eventuale protezione”.

Humanitas vs Covid

Dal 21 febbraio ad oggi gli ospedali Humanitas in Lombardia, con i suoi medici, infermieri e tutti i suoi professionisti, hanno curato più di 2.300 pazienti affetti da Covid-19, riconvertendo le strutture, mettendo a disposizione oltre 600 posti letto e raddoppiando i posti in Terapia Intensiva (creandone 58 ex novo in aggiunta ai 56 già esistenti), sub-Intensiva e in Pronto Soccorso.

Tutto il personale è stato coinvolto attivamente nell’emergenza, in prima linea nei reparti Covid o a supporto delle nuove esigenze nate (ad esempio comunicazione con i familiari, checkpoint…).